Al fine di favorire l'innovazione editoriale
                nella ricerca e nella didattica ed al contempo
                migliorare la diffusione e l'accessibilità
                elettronica ai contenuti di riviste e periodici,
                venne varato, nel 2009, un progetto di
                utilizzazione della piattaforma elettronica di
                pubblicazione Open Journal System (OJS), per la University of Perugia Electronic Press, implementata e gestita dal dott. Ubaldo Pizzoli in forza al Dipartimento di Economia. 
				
				La piattaforma ospita:
- la Review of Economics and Institutions, del Dipartimento di Economia;
- la rivista OTIUM, del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civilta' Antiche e Moderne;
- la Bioeconomics Review del Dipartimento di Economia,.
Tale piattaforma, Open Source, consente di gestire l'intero processo editoriale, assistendo in ogni fase del processo di pubblicazione con referee: dalla submission fino alla pubblicazione on-line ed indicizzazione.
OJS - Open Journal Systems è un software che garantisce una elevata visibilità in rete delle pubblicazioni tramite motori di ricerca e service provider grazie alla conformità OAI-PMH. In particolare Open Journal Systems (OJS) è un sistema di gestione editoriale che è stato sviluppato dal Public Knowledge Project attraverso i suoi sforzi finanziati con fondi federali canadesi per espandere e migliorare l'accesso alla ricerca.Il Public Knowledge Project è dedicato al miglioramento della qualità scientifica e della ricerca pubblica. Esso opera attraverso una partnership tra la Faculty of Education alla University of British Columbia, la Simon Fraser University Library, la School of Education alla Stanford University, ed il Canadian Centre for Studies in Publishing presso la Simon Fraser University.

 2009-2025
 2009-2025
 
 


